Nel corso delle ultime settimane abbiamo dovuto fare i conti con il caldo, maggiore responsabile della carenza di sonno durante la notte. La domanda sorge spontanea: dormire poco potrebbe aumentare il rischio di morte? Grazie ad alcune importanti ricerche è stato possibile dimostrare come la scarsa quantità di sonno possa comportare a cambiamenti significativi sia psichici che fisici.
Tuttavia, non è mai stato possibile appurare che il dormire poco causi la morte nell’uomo, ma le conseguenze psicologiche generate da questa carenza potrebbero incrementare incidenti e suicidi. Analizzando la situazione dal punto di vista fisico, possiamo notare come il non dormire generi non pochi problemi al nostro corpo.
Ciò significa che potremmo avere un incremento della pressione sanguigna, con conseguente aumento dei rischi d’infarto. Inoltre, si avranno modifiche ormonali, innalzamento del cortisolo, l’impossibilità di metabolizzare il glucosio generando una voglia continua di carboidrati, una riduzione notevole delle difese immunitarie e della temperatura corporea, ma anche morte delle cellule cerebrali che causeranno perdita di memoria e inattività.
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…
Vaccino antinfluenzale e anticovid: possono essere effettuati insieme nella stessa seduta? La parola agli esperti.…