Per la faringite i sintomi da subito evidenti sono: gonfiore della faringe, la parte posteriore della gola tra le tonsille e la laringe, mal di gola acuto, febbre, mal di testa. Per la laringite, invece, i sintomi differiscono un pò: raucedine, perdita della voce, gola secca, tosse e difficoltà a deglutire. Solitamente queste infezioni sono dovute a raffreddamenti e colpi d’aria e passano nel giro di 1 o 2 settimane.
Esistono dei rimedi naturali che possono aiutare a ridurre i sintomi della faringite e della laringite grazie a dei semplici consigli prima di cominciare ad assumere farmaci.
E’ anche consigliato seguire una dieta che introduca alimenti che possono aiutare le difese immunitarie dell’organismo a sconfiggere l’infezione, ossia: aglio, cipolla, salvia, rosmarino, timo, carota, spinaci, sedano, zenzero, ananas fresco, arance.
Se l’infiammazione tende a non attenuarsi è consigliato rivolgersi al medico che prescriverà farmaci antinfiammatori, farmaci per attenuare la tosse, farmaci antibiotici (se è presente una infezione batterica) o farmaci cortisonici (se presente un edema laringeo).
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…
Vaccino antinfluenzale e anticovid: possono essere effettuati insieme nella stessa seduta? La parola agli esperti.…