Medico e paziente - Fonte AdobeStock e Pixabay
Gli ultimi studi parlano di un aumento dei casi di cancro tra soggetti più giovani. Come ridurre il rischio cambiando abitudini.
Un recente studio, in cui sono stati analizzati dati sull’incidenza del cancro nella popolazione più giovane, ha scoperto che la soglia d’età in cui si manifestano le neoplasie si è ridotta negli ultimi anni.
In breve, negli Stati Uniti, sono stati comparati i dati tra il 1973 e il 2015 ed è stato confermato che sono aumentati del 30% i casi di tumore tra gli adolescenti e i giovani adulti (tra i 15 e i 39 anni)- una conferma rispetto ad un simile studio condotto poco prima anche in Europa che aveva già riscontrato questo fenomeno.
Queste informazioni sono utilissime sia per capire in futuro quale sarà il carico sul sistema sanitario, ma anche per parlare con maggior insistenza di prevenzione.
Come sempre, infatti, gli esperti parlano della necessità di modificare il nostro stile di vita – sia per quanto riguarda le abitudini alimentari quanto per i vizi, lo stress e la mancanza di attività fisica.
Nonostante i ritmi di vita a cui siamo abituati ci porta molto spesso a sedentarietà e ad una dieta scorretta, è importantissimo ricordare che una dieta equilibrata ed esercizio fisico giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione di certe patologie.
Ovviamente anche i fattori ambientali sono decisivi nell’insorgenza di queste patologie, come l’inquinamento ma anche gli ormoni presenti nell’alimentazione. Dove possibile, dunque, è sempre bene controllare cosa si mangia e scegliere di abitare in zone con aria più salubre.
Per quanto riguarda i punti maggiormente colpiti dal cancro in fascia giovanile, si è confermato che per le donne il pericolo maggiore è rappresentato dal tumore al seno, mentre per gli uomini ai testicoli.
Purtroppo però sono aumentati anche i casi di neoplasie ai reni, di tipo gastrointestinale ma anche alla tiroide e di varie forme di melanoma (tumore che si origina più genericamente nella cute).
Fortunatamente oggi la capacità diagnostica è notevolmente aumentata e i rischi di morte sono diminuiti. In ogni caso però, ovviamente, gli esperti consigliano di effettuare controlli regolari e, nuovamente, di modificare le proprie abitudini e cercare di ridurre al minimo i fattori di rischio.
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…
Vaccino antinfluenzale e anticovid: possono essere effettuati insieme nella stessa seduta? La parola agli esperti.…
Mantenere quanto più a lungo possibile la tua abbronzatura non è impossibile. Ma evita questi…
Francesco Facchinetti ha ammesso di soffrire di una patologia molto comune. Ecco cosa ha dichiarato…