Non mangiare riso bianco - Fonte AdobeStock
Sapevate che mangiare riso bianco non è poi così salutare come crediamo? Ecco perché mangiarlo fa male.
Quando andiamo al supermercato dobbiamo prestare maggiore attenzione alla qualità che acquistiamo.
Il riso è uno degli alimenti principe della nostra tavola, dal momento che si tratta di un cibo piuttosto versatile – a volte anche più della pasta. Possiamo realizzare risotti, mangiarlo ad insalata o anche in bianco con un filo d’olio e il parmigiano se non vogliamo eccedere con i condimenti.
Bisogna prestare però molta attenzione alla scelta della qualità di riso da acquistare. Al contrario di quel che crediamo infatti il riso bianco non è così salutare come crediamo, parola di esperto!
A fare il punto della situazione è il professor Franco Berrino, che in via del tutto provocatoria afferma: “quando bollite il riso bianco raffinato, da un punto di vista nutrizionale […] potete buttare via anche il riso“. Un modo per dire che purtroppo il tipo di lavorazione per ottenere questo alimento lo rovinano, per cui sarebbe preferibile scegliere altre qualità.
Sono 5 le fasi a cui viene sottoposto il riso una volta raccolto, che non è commestibile in questa forma: il cereale viene infatti sbramato (ovvero si tolgono le lamelle vegetali che avvolgono ogni chicco), poi si sbianca per togliere gli strati periferici, si spazzola per eliminare i residui della fase precedente.
Successivamente si lucida in modo da dare ai chicchi un aspetto più “gradevole” e infine viene brillato – ovvero si cosparge di talco e glucosio per renderlo più brillante (in questa fase si perde anche la vitamina B1). S’intuisce che purtroppo tutti questi processi lo impoveriscono, rendendolo un alimento tutt’altro che completo – in fin dei conti a quel punto contiene solo amido.
Esiste però un’alternativa decisamente migliore al riso bianco, ovvero quello integrale – che si ottiene limitandosi a sbramare i chicchi – ed evitando processi come la lucidatura e quella successiva per farlo brillare.
Senza queste fasi infatti mantiene circa il 6-8% di proteine, l’80% di glucidi e il 3% di grassi. Si conservano inoltre le vitamine, essenziali per poterlo definire davvero salutare e più “completo” dal punto di vista nutrizionale.
In questa forma il riso diventa importantissimo per le sue proprietà antinfiammatorie e, anzi, se si ha la possibilità si dovrebbe scegliere quello biologico – per evitare anche la presenza di eventuali pesticidi che il chicco “normale” potrebbe assorbire prima di essere raccolto.
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…
Vaccino antinfluenzale e anticovid: possono essere effettuati insieme nella stessa seduta? La parola agli esperti.…
Mantenere quanto più a lungo possibile la tua abbronzatura non è impossibile. Ma evita questi…
Francesco Facchinetti ha ammesso di soffrire di una patologia molto comune. Ecco cosa ha dichiarato…