Patologie

Influenza: come si cura da casa per evitare il Pronto soccorso

Evitare di andare in pronto soccorso con l’influenza – Fonte AdobeStock

L’influenza può essere molto aggressiva, per cui è bene sapere come si cura da casa per evitare il Pronto soccorso.

Ci sono alcuni aspetti da tener presenti per evitare di andare in ospedale in preda alla febbre e agli altri sintomi influenzali.

Quest’anno l’influenza è particolarmente aggressiva e già un milione di italiani è rimasto a letto in seguito al contagio. Proprio perché particolarmente violenta, in molti si sono trovati a fare i conti con sintomi abbastanza gravi e hanno pensato di correre in Pronto soccorso perché si sono trovati in una condizione per loro anomala. Ci sono però degli aspetti da considerare per poterci curare a casa e non dover scappare in ospedale, ecco cosa possiamo fare.

Influenza, anche se aggressiva curala da casa

Per questa stagione abbiamo a che fare con l’influenza australiana, chiamata così poiché nel paese ha già colpito tantissimi soggetti – così tanti da essere stata definita la peggiore negli ultimi 5 anni. Il problema però non è solo nella sua contagiosità, ma anche nel fatto che purtroppo comporta anche dei sintomi piuttosto severi.

Cosa fare in caso di influenza – Fonte AdobeStock

Proprio per questo, e soprattutto nel caso dei più piccoli, molti sono corsi infine in Pronto soccorso per paura che il quadro clinico potesse peggiorare. Prima di rivolgervi all’ospedale però, tenete presente che quest’influenza è perfettamente curabile a casa e solo in rari casi è necessario il ricovero in ospedale.

Lo sottolinea anche il professor Donato Rigante del policlinico Gemelli di Roma, che ha fornito anche qualche istruzione da tener presente in caso di contagio. Dal momento che l’australiana comporta, tra i sintomi, febbre molto alta ed improvvisa, molti genitori si spaventano e si convincono che il loro piccolo possa accusare danni cerebrali – una credenza, per altro, molto diffusa qualche decennio fa.

In realtà si tratta “solo” della risposta fisiologica dell’organismo al virus dell’influenza, per cui è sufficiente chiamare il proprio medico di base e procedere con la normale somministrazione di antipiretici e ricordarsi di far bere molto il piccolo per evitare la disidratazione. Solo nel caso in cui compaiano difficoltà respiratorie è bene rivolgersi al Pronto soccorso o nel caso la febbre alta si manifesti in soggetti molto piccoli, ovvero che abbiamo meno di sei mesi di vita.

Claudia Anania

Recent Posts

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago

Vaccino COVID e Antinfluenzale: sono già pronti | Chi dovrà sottoporsi alla profilassi

Vaccino antinfluenzale e anticovid: possono essere effettuati insieme nella stessa seduta? La parola agli esperti.…

2 anni ago

Mantenere l’abbronzatura: svelato il trucco delle star | Provaci subito

Mantenere quanto più a lungo possibile la tua abbronzatura non è impossibile. Ma evita questi…

2 anni ago

Francesco Facchinetti ammette a cuore aperto: “Ho un disturbo” | Finito in terapia

Francesco Facchinetti ha ammesso di soffrire di una patologia molto comune. Ecco cosa ha dichiarato…

2 anni ago