Acetone - Fonte AdobeStock
Dopo le abbuffate di Natale può capitare di accusare l’acetone sia negli adulti che nei bambini, ecco cosa fare per stare meglio.
Facciamo innanzitutto luce su questo disordine metabolico e in secondo luogo cerchiamo di capire cosa dobbiamo fare per risolvere la situazione.
Forse non tutti conoscono l’acetone, un disturbo metabolico che si può innescare in seguito alle grandi abbuffate – come quelle a cui ci siamo sottoposti durante le vacanze natalizie.
Si tratta di un problema che può colpire sia gli adulti che i bambini e che non deve essere assolutamente sottovalutato. Vediamo dunque come possiamo intervenire in presenza di questa problematica.
Uno dei disturbi meno noti è l’acetone, un disordine metabolico innescato quando assumiamo un regime alimentare scorretto caratterizzato da abbuffate o pasti piuttosto sbilanciati. Può colpire sia gli adulti che i bambini ed è caratterizzato da una condizione in cui il corpo, per far fronte alle necessità in termini di energia, inizia a bruciare i grassi dopo aver esaurito le scorte di zuccheri.
Solitamente si manifesta nella prima e nella seconda infanzia, ma – come anticipato – può anche innescarsi negli adulti in determinate condizioni (ovvero nel caso di una dieta poco equilibrata).
In genere si manifesta con vomito irrefrenabile – che a sua volta può provocare profonda disidratazione – e un senso generale di malessere caratterizzato da mal di testa, dolori addominali, respiro profondo, lingua asciutta e anche alito cattivo (simile a quello del solvente per unghie).
Solitamente l’acetone tende a rientrare autonomamente entro 2 giorni dall’inizio dei sintomi senza conseguenze – si ripristinano dunque tutte le funzionalità gastriche. Per diagnosticarlo è sufficiente utilizzare le strisce reattive che si possono acquistare in farmacia – procedura necessaria, dal momento che i sintomi possono essere molto simili ad altre patologie.
Inoltre è bene tener presente che si deve cambiare immediatamente regime alimentare e procedere con cibi più leggeri ma, soprattutto, assumere molti liquidi per reintegrare quelli perduti durante le crisi di vomito.
Un ulteriore consiglio utile è anche di assumere zuccheri, che contrastano la formazione di acetone. In ogni caso se i sintomi persistono oltre la durata su menzionata è bene rivolgersi immediatamente ad un medico per valutare un regime alimentare specifico per ripristinare la corretta funzionalità dell’organismo – soprattutto nei bambini.
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…
Vaccino antinfluenzale e anticovid: possono essere effettuati insieme nella stessa seduta? La parola agli esperti.…
Mantenere quanto più a lungo possibile la tua abbronzatura non è impossibile. Ma evita questi…
Francesco Facchinetti ha ammesso di soffrire di una patologia molto comune. Ecco cosa ha dichiarato…