Intolleranza al Lattosio: come scoprirlo in tempo, ecco i primi segnali

Forti crampi alla pancia ma non solo. L’intolleranza al lattosio comporta numerosi sintomi. Eccoli tutti.
L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il corpo non è in grado di digerire correttamente il lattosio, lo zucchero naturale presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. Questo avviene a causa di una carenza o di un’insufficiente produzione dell’enzima lattasi, che è responsabile della digestione del lattosio. Quando una persona con intolleranza al lattosio consuma cibi o bevande contenenti lattosio, l’enzima lattasi non è in grado di scomporre completamente il lattosio, portando a una serie di sintomi digestivi spiacevoli come gonfiore addominale, flatulenza, diarrea, crampi addominali e nausea. Ecco tutti i sintomi legati alla sindrome.
I sintomi più frequenti
Il quadro sintomatico dell’intolleranza al lattosio può variare da dolori lievi a moderati e si manifestano tipicamente dopo aver consumato cibi o bevande che contengono lattosio. I sintomi possono comparire entro poche ore dall’assunzione di lattosio e possono includere: disturbi gastrointestinali, gonfiore addominale,, flatulenza, crampi addominali, nausea, diarrea, rumori intestinali, sensazione di pienezza, aumento del transito intestinale.

L’allergia al latte contro intolleranza
Dobbiamo effettuare un distinguo tra l’intolleranza al lattosio dalla vera allergia al latte. L’allergia al latte è una reazione immunitaria al latte e ai prodotti lattiero-caseari, che può causare sintomi più gravi e possono manifestarsi poco dopo l’ingestione di latte o prodotti lattiero-caseari contenenti proteine del latte. I sintomi comuni dell’allergia al latte includono: prurito, reazioni cutanee, eruzioni cutanee, orticaria, gonfiore del viso, delle labbra, delle palpebre, problemi respiratori, come starnuti, naso che cola o congestionato, tosse, disturbi gastrointestinali.
L’allergia al latte vaccino è sicuramente la forma più diffusa di sensibilizzazione alimentare durante i primi anni di vita, colpendo circa il 2-3% dei bambini. Le persone colpite da allergia al latte sviluppano anticorpi contro specifiche proteine presenti nel latte. Questo significa che anche l’assunzione di quantità minime di latte o suoi derivati può scatenare una reazione allergica potenzialmente grave, anche se l’esposizione iniziale potrebbe essere asintomatica. L’intolleranza al lattosio, d’altra parte, è una condizione digestiva causata dalla mancanza di lattasi e non coinvolge il sistema immunitario. Contatta il tuo medico per ottenere una diagnosi corretta e non casalinga.