Vaccino antinfluenzale e COVID: a chi tocca | Fonte: Canva
Vaccino antinfluenzale e anticovid: possono essere effettuati insieme nella stessa seduta? La parola agli esperti. Dall’Ema ok al nuovo vaccino anticovid.
L’autunno è alle porte e l’influenza stagionale è pronta a colpire tante persone a letto, provocando uno stato di malessere generale. Per evitare questa malattia molto contagiosa e potenzialmente pericolosa, il vaccino antinfluenzale è una potente arma nella lotta per la salute pubblica. Contemporaneamente, arriva dall’Ema l’ok per i nuovi vaccini. Ma ci si potrà vaccinare ad entrambi nello stesso momento? In questo articolo, esploreremo cosa ne pensano gli esperti e soprattutto chi dovrebbe riceverlo al più presto.
L’esperienza insegna. Sempre. Per questo, l’epidemiologo Gianni Rezza sostiene l’importanza di vaccinarsi al Covid in vista dell’arrivo dell’autunno e inverno. La vaccinazione, ha continuato il Direttore della Prevenzione generale del ministero della Salute, “È fortemente consigliata agli over-60 ed ai soggetti fragili per evitare il rischio di malattia grave, che per queste soggetti è concreto nonostante il virus SarsCoV2 ora preoccupi meno rispetto al passato”.
Il virus del Covid continua a girare sottoforma di altre varianti sempre nuove: esso può colpire il target maggiormente in inverno, come fanno già i virus standard. Per evitare delle complicazioni, dunque, è essenziale che si proteggano gli anziani e i soggetti fragili, perché in tanti non si vaccinano dalla seconda/terza dose e un richiamo è importante. L’esperto dunque evidenzia inoltre che l’antivirale e l’anticovid siano entrambe fondamentali per far stare in salute i pazienti. Sarà possibile effettuare nella stessa seduta le due vaccinazioni, evitando malesseri nel paziente.
La nuova variante del Covid comporta dolori muscolari, tosse, nausea, assenza di appetito, febbricola lieve. Gli esperti si sono già messi all’opera per contrastarlo. Infatti, secondo l’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) questo ceppo del vaccino “è strettamente imparentato con altre varianti attualmente in circolazione”. La diretta conseguenza sarà la circolazione massima del covid nella fredda stagione. Ma dall’Ema arriva già soluzione, con un nuovo vaccino, che garantirà a offrire un livello di protezione efficace contro il Covid causato da queste varianti già conosciute.
Questo vaccino è consigliato per l’uso sia negli adulti che nei bambini a partire dai 6 mesi di età. Nel caso di adulti e bambini di almeno 5 anni che necessitano della vaccinazione, è consigliata una singola dose, indipendentemente dal loro precedente stato di vaccinazione contro il Covid. Prossimamente, si prevede che l’Unione Europea andrà a formalizzare l’autorizzazione dell’utilizzo dello stesso a breve, entro alcune ore.
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…
Mantenere quanto più a lungo possibile la tua abbronzatura non è impossibile. Ma evita questi…
Francesco Facchinetti ha ammesso di soffrire di una patologia molto comune. Ecco cosa ha dichiarato…
La carie dentale rappresenta una minaccia per la tua salute orale. Ma quanto costa rimuoverla?…