Una molecola naturale può combattere il diabete di tipo 2
I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Université Laval, del Quebec Heart and Lung Institute Research Center, e dell'Istituto di Nutrizione e alimentazione funzionale hanno scoperto una molecola naturale che potrebbe essere utilizzata per il trattamento dell'insulino-resistenza e del diabete di tipo 2. La molecola, un derivato degli acidi grassi omega-3, imita alcuni...
Infarto: grazie ad un nuovo farmaco sarà possibile rigenerare il cuore
Una nuova e, si presuppone, efficace terapia tutta italiana potrebbe essere in grado di rigenerare le cellule dopo l'infarto. La maggior parte degli scompensi cardiaci sono provocati proprio dall'infarto al miocardio, una condizione che - sottolinea l'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità - si verifica in 23 milioni di persone in tutto il mondo. Per...
Depressione post-partum: approvato il primo farmaco
Un nuovo farmaco specifico contro la depressione post-partum è stato approvato dalla Food and Drug Administration e messo in commercio negli Stati Uniti. Grazie alle sue particolari componenti, il farmaco riesce ad agire nell'immediato contro gli effetti della gravidanza, che portano a una fonte depressiva di entità sconosciuta.
Che cos'è e da cosa è generata...
Un batterio intestinale complice dell’infarto: nuove ipotesi
La ricerca scientifica ha aperto nuove ipotesi per quanto riguarda il ruolo dei batteri intestinali. Da molto tempo si sa che questi ultimi sono implicati in aspetti molto significativi della salute umana. Adesso gli scienziati sembrano aver trovato anche un ruolo che un batterio dell'intestino in particolare svolgerebbe nel poter determinare un maggiore rischio...
Sindrome di Wiskott-Aldrich: otto bambini curati al San Raffaele di Milano
È importantissima la notizia che, in ambito medico, sta interessando tutta l'Italia e non solo: otto bambini sono stati curati, nell'Istituto San Raffaele Telethon di Milano, per sindrome di Wiskott-Aldrich, una rara malattia che compromette il sistema immunitario. Il successo della terapia genetica è stato pubblicato anche sulla rivista Lancet Haematology.
Come si può curare...
Il dolore e l’importanza di (ri)conoscerlo
‹‹Ahi! Che dolore!›› Una frase che abbiamo pronunciato spesso durante la nostra vita. E' capitato a tutti di soffrire di un mal di testa improvviso, un mal di schiena o soffrire un trauma a causa di una brutta caduti. Pochi sanno, però, che non tutti i dolori sono uguali.
La Società Italiana di Medicina Generale...