Batteri buoni dell’intestino decisivi nella lotta ai tumori
I batteri buoni che si trovano nel nostro intestino possono giocare un ruolo decisivo nella lotta ai tumori. È quanto emerso in uno studio portato avanti da un team di ricercatori guidato da Lisa Derosa del Gustave Roussy Cancer Campus presso l’università di Parigi Saclay. La ricerca è stata mostrata durante una sessione del...
Tumori e diagnosi precoce: allo studio un test del sangue
Un team di ricerca internazionale coordinato dai ricercatori di Bioscience Genomics, spin off dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha dichiarato che con un nuovo test genetico si potrà riuscire a diagnosticare in maniera precoce un tumore.
Lo studio
Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista di Nature, Cell Death & Disease e mostra...
Combattere i tumori con l’assenza di gravità: la nuova scoperta
Chi poteva immaginare che le spedizioni nello spazio potessero aiutare anche a capire una possibile “cura” per i tumori? Invece è proprio quanto riferito da alcuni ricercatori australiani, che hanno scoperto le cellule tumorali sono molto portate a morire in assenza di gravità. Addirittura sarebbero sufficienti 24 ore di microgravità per far morire una...
Tumori: il fiuto dei cani li individua meglio della tecnologia
Poiché i cani hanno un olfatto estremamente sensibile, i ricercatori sono sempre più interessati a scoprire se sono in grado di rilevare la presenza di una malattia grave come il tumore. Un nuovo studio che ha coinvolto dei Beagle ha scoperto che hanno un fiuto che rileva i tumori del polmone con estrema precisione.
La...
Cancro: terapia protonica meno invasiva della radioterapia
Guarire il cancro con la radioterapia e la terapia protonica non provoca differenze sostanziali. Viceversa la protonica risulta meno invasiva della terapia a raggi X.
Verso un nuovo strumento terapico contro il cancro?
Una nuova ricerca suggerisce che la terapia protonica può essere un trattamento migliore rispetto alle radiazioni a raggi X per le persone con...
Cancro: la malattia non è dovuta al caso, ma all’ambiente
Non ci si ammala di cancro per caso, così come si pensava in passato e com'era stato sostenuto da alcuni studi oncologici in materia, ma il cancro è generato da alcune alterazioni genetiche prevedibili e che sono causate dall'ambiente. Uno studio tutto italiano, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Genetics, ha portato a questa importante...